info@loasialpigneto.it Check-in: h 24
LOCATION
Hotel
PEOPLE
Max. 5 People
BREAKFAST
Included
TIMING
12:00 - 15:00
A due passi dalla nostra Oasi potrete assistere a un vero spettacolo urbano.
l
Urbanisticamente, il Pigneto si è formato a partire dal 1870 dall’unione di insediamenti abitativi preesistenti realizzati con edilizia spontanea.
Il fascino di questi piccoli borghetti dalle strade strette e le case basse ha reso il Pigneto un suggestivo scenario per molte pellicole cinematografiche, prime tra tutte “Roma Città Aperta” di Roberto Rossellini (1945) e “L’Accattone” di Pier Paolo Pasolini (1961).
Proprio Pasolini è una delle figure centrali della storia di questo quartiere, e a lui sono dedicate molte opere di street art al Pigneto. Le più conosciute si trovano lungo Via Fanfulla da Lodi (proprio dove Pasolini ha girato molte scene del film “L’Accattone” e dove amava passare le serate seduto ai tavolini dello storico Bar Necci) e sono state realizzate in occasione del 40° anniversario della morte dell’artista.
Questi tre murales del Pigneto rappresentano tre diverse facce di Pasolini: il Pasolini giornalista, il Pasolini poeta e il Pasolini regista.
Nel murales di OMINO71 il Pasolini giornalista veste i panni di un supereroe che combatte coraggiosamente contro il sistema politico. Il titolo dell’opera (“Io so i nomi”) viene dall’incipit di un famoso articolo sul terrorismo scritto da Pasolini nel 1974.
Copyright 2022 by RDG DESIGN
all right reserved